Monumenti, musei e parchi archeologici in occasione delle festività di Pasqua saranno accessibili gratuitamente a siracusani e turisti
Tutto questo è possibile grazie all’iniziativa ministeriale per cui la prima domenica di ogni mese i beni culturali aprono le porte a tutti senza biglietto.
Pasqua e Pasquetta sono il periodo ideale per visitare Siracusa poiché non vi è l’eccessivo caldo torrido estivo. Si possono quindi visitare monumenti e siti archeologici, passeggiare al mare e in mezzo alla natura o scoprire l’antica città e i suoi affascinanti vicoli.
La Sicilia è una splendida regione con un territorio ricchissimo di bellezze naturali e artistiche, colori, sapori e paesaggi unici. Pasqua e Pasquetta offrono un’occasione unica per trascorrere queste festività in maniera unica e all’insegna della cultura.
Siracusa offre interessanti luoghi da visitare e da scoprire, vediamo quali:
- il parco archeologico della Neapolis che rimarrà aperto nelle giornate di Pasqua e Pasquetta dalle 8.30 alle 18.00;
- il museo regionale Paolo Orsi e la galleria Bellomo che saranno anch’essi aperti, ma solo di mattina;
- il castello Maniace e l’Eurialo che potranno essere visitati la mattina di Pasqua e nel pomeriggio di Pasquetta.
“Siracusa racchiude nelle sue mura una delle più belle Veneri del mondo… La scorsi subito e bella come l’avevo immaginata. Non ha testa, le manca un braccio, ma tuttavia la forma umana mi è apparsa più meravigliosa e seducente. Non è la donna vista dal poeta, la donna idealizzata, la donna divina e maestosa, come la Venere di Milo, è la donna così com’è come la si desidera, come la si vuole stringere ”
– G. De Maupassant
News pubblicata su: www.siracusaoggi.it