L’Opera dei Pupi siciliana è stata inserita nel 2008 dall’UNESCO tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità
L’Opera dei Pupi è certamente la più antica forma di intrattenimento siciliana, tanto da diventare uno dei simboli di questa incantevole terra.
La tradizione dei Pupi si affermò stabilmente nell’Italia meridionale e soprattutto in Sicilia tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento ed è un particolare tipo di teatro delle marionette.
Le marionette sono appunto i così detti pupi, dal latino “pupus” che significa bambino, proprio perché agli albori venivano usate per intrattenere i bambini. Le prime storie messe in scena furono quelle legate alle avventure di Carlo Magno e dei paladini Orlando e Rinaldo. I pupi diventarono ben presto espressione di uno spirito eroico ed epico grazie anche alla profondità dei temi trattati che trovavano riscontro positivo nel popolo siciliano. Peculiare era anche la capacità di fare satira sul governo e sulla chiesa, visto che alle bocche dei pupi era concessa una maggiore libertà di parola.
Nella tradizione siciliana i pupi sono intagliati in blocchi di legno di faggio o olivo e possono raggiungere l’altezza di circa un metro e mezzo. Una delle caratteristiche che li rende unici è la decorazione, curata nei minimi dettagli, con giunture in corda e armature metalliche in grado di dare vita ad avvincenti battaglie.
Il pupo si differenzia però dalla marionetta poiché la marionetta è animata dall’alto per mezzo di fili mentre il pupo è anch’esso animato dall’alto, ma al posto dei fili ha due sottili aste di metallo che permettono di muovere testa e braccia.
Fondamentale è il ruolo del puparo, che anima i pupi raccontando e recitando le loro storie. Il puparo svolge il ruolo del narratore dando voce a personaggi ribelli, a paladini che riescono a vincere le proprie battaglie.
Nel 2008 l’UNESCO ha riconosciuto l’Opera dei Pupi tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità. È stato il primo Patrimonio italiano a esser inserito in tale lista.
Questa meravigliosa tradizione folcloristica viene ancora portata avanti al Teatro dei Pupi di Siracusa. Il teatro si trova a Via delle Giudecca 17 (SR) e, da anni organizza spettacoli tradizionali per turisti o singoli gruppi. Oggi come allora i pupi attendono i loro spettatori dietro le quinte, armati di spade e corazze lucenti per meravigliare gl’occhi degli astanti.
TARIFFE:
- Intero € 8.50
- Ridotto € 5.00 (3-12 anni)
- Scuole € 4.00 (fino alle medie inferiori) accompagnatori gratis, adulti al seguito € 6.00
Per maggiori informazioni visita il sito www.pupari.com
CONTATTI:
Tel. 0931.465540
Cell. 347 3810826
Email: contatti@pupari.com