Ogni prima domenica del mese si potrà vivere una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale
Grazie all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sono oltre 480 i musei, i siti archeologici e monumenti, che in tutta Italia accoglieranno gratuitamente cittadini e turisti.
Siracusa è ricca di storia e di bellezza e, non a caso è la città amata da Cicerone.
«Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. La sua fama non è usurpata: occupa una posizione molto forte e inoltre bellissima da qualsiasi direzione vi si arrivi, sia per terra che per mare, e possiede due porti quasi racchiusi e abbracciati dagli edifici della città» – Marco Tullio Cicerone.
Siracusa è stata definita infatti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Per questo motivo ha una vasta gamma di palazzi, gallerie, siti arechologici e musei da poter visitare.
Ecco i siti archeologi che aderiscono all’iniziativa:
- Parco Archeologico della Neapolis – Siracusa
- Museo Archologico Regionale “Paolo Orsi” – Siracusa
- Castello Maniace – Siracusa
- Castello Eurialo – Siracusa (solo il 6/3/2016)
- Galleria regionale di Palazzo Bellomo – Siracusa
- Percorso Ipogeico di Piazza Duomo – Siracusa
- Ginnasio Romano – Siracusa
- Tempio Jonico – Siracusa
- Area Archeologica di Eloro – Noto
- Palazzo Ducezio – Noto
- Area Archeologica e Villa Romana del Tellaro – Noto
- Museo Archeologico Regionale di Lentini
- Area Archeologica di Leontinoi – Carlentini
- Area archeologica e antiquarium di Megara Hyblaea – Augusta
- Area Archeologica di Akrai – Palazzolo Acreide
- Museo archeologico di Palazzo Cappellani – Palazzolo Acreide
- Casa Museo Regionale Antonino Uccello – Palazzolo Acreide
L’elenco può essere soggetto a modifiche e gli orari variano a seconda della struttura.
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://www.beniculturali.it/domenicalmuseo