Uno dei luoghi più affascinanti dell’intera Sicilia
L’isola di Ortigia è un gioiello di Siracusa e costituisce la parte più antica della città. Qui potete trovare una enorme quantità di bellezza, tra tesori storici e naturali. Con i greci l’Isola di Ortigia ha cominciato a fiorire, diventando il centro della città di Siracusa e rimanendovi di fatto anche sotto epoca romana, bizantina, normanna, araba, aragonese, austriaca, borbonica, fino ai giorni nostri.

Passeggiare nell’isola significa immergersi in secoli di culture di differenti influenze storiche. Il tutto, accompagnato dal limpido mare che circonda l’isola e che rende l’atmosfera ancora più unica.
Se avete intenzione di fare un tour dell’Isola di Ortigia dovreste cominciare dal patrimonio Unesco: il Duomo e la piazza che lo ospita. Essa rappresenta uno degli esempi più straordinari del barocco del Meridione italiano.

Un’altra tappa da non perdersi è il Castello Maniace, testimonianza del periodo svevo. È una famosa fortezza costruita da Federico II e tutt’oggi una delle più belle ancora esistenti. Spostandovi dal Castello dovreste visitare la Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua nato a causa della falda acquifera presente nell’area di Siracusa. Viene dedicata alla ninfa greca Aretusa.
Passeggiando per l’Isola vi accorgerete subito di essere circondati da profumi e sfumature di luce uniche. In questa incantevole atmosfera avrete la possibilità di addentrarvi nei numerosi locali tipici, dove assaporare sapori che solo qui si possono degustare.

I piatti forti della cucina locale sono la pasta fritta alla siracusana, la zuppa di pesce, il tonno alla ghiotta e il falsomagro di carne. Per non parlare dei gustosissimi dolci, come la cassata siracusana (dove c’è pan di Spagna e non glassa, come nella ricetta tradizionale) o i Totò, fatti in occasione della sentita ricorrenza dei Morti.

pasta fritta alla siracusana
Quindi, se volete immergervi nelle testimonianze bizantine, arabe, normanne, spagnole e borboniche, vi consigliamo un posto unico. Vi consigliamo Ortigia. Vi consigliamo Siracusa.
A Siracusa camminavo nei boschi d’aranci, vedendo tra i tronchi splendere il mare.. Là voi vorreste vivere. Là, là è la gioia.
Gabriele D’Annunzio