Experience Exhitibion, dall’11 giugno al 31 dicembre alla Galleria Civica Montevergini
L’inedita mostra dedicata ad Archimede offre ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino una delle figure più geniali dell’intera storia dell’umanità. Grazie alle più avanzate applicazioni multimediali, ci si potrà immergere nella città di Siracusa nel terzo secolo avanti Cristo. La città era la vera e propria capitale della Magna Grecia e del Mediterraneo centrale. È qui il luogo in cui il grande scienziato ha vissuto e ha concepito le sue straordinarie invenzioni. Ed è qui che ha trascorso i suoi ultimi giorni di vita.
La mostra si svolge in un ampio ambiente attrezzato con 16 video proiettori per una visione multimediale a 360 gradi, che conduce il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo. Ci si immergerà così all’interno della città di Archimede nel terzo secolo avanti Cristo. Una ricostruzione spettacolare e accurata mostra alcuni degli edifici simbolo, dal Castello di Eurialo al Teatro Greco e al tempio di Atena. Questi, fecero di Siracusa uno dei più importanti centri del Mediterraneo anche dal punto di vista artistico e culturale.
Una serie di animazioni farà sembrare viva la presenza degli antichi siracusani e tra loro del grande scienziato. Emerge in tal modo l’importanza della città e del contesto in cui si è formata la personalità di Archimede.
Il percorso di approfondimento interattivo presenta oltre venti modelli funzionanti di macchine e dispositivi che la tradizione attribuisce ad Archimede. L’immagine di Archimede attraversa 23 secoli di storia. Il suo inesauribile desiderio di conoscenza e la profondità degli studi ne hanno fatto il celebre inventore, capace di realizzare dispositivi meccanici destinati a entrare nell’immaginario collettivo di tutte le generazioni. Ancora oggi il suo nome è sinonimo di invenzione e innovazione nel campo della produzione industriale e del design.
La nuova mostra su Archimede propone un itinerario nel quale il visitatore è accompagnato alla scoperta della cultura tecnico scientifica del Mediterraneo antico e di cui Siracusa fu splendida protagonista.
Info e prenotazioni
Tel: +39 093124902
BIGLIETTI COMPRENSIVI DI AUDIOGUIDA:
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 visitatori e titolari di apposite convenzioni
Ridotto speciale € 6,00 per residenti nel Comune di Siracusa, scuole e giovani fino a 18 anni
Gratuito per minori di 6 anni, 2 accompagnatori per classe, scuole del Comune di Siracusa, visitatori diversamente abili con accompagnatore, guide turistiche con patentino, giornalisti accreditati
Open € 13,00 valido per un ingresso in qualunque giorno e orario dal 26 maggio 2018 al 31 dicembre 2019
Prevendita € 1,00 a persona
ORARI:
Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 20.00
Lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima.