Siracusa è un luogo magico da visitare almeno una volta nella vita
La Sicilia ha visto nel periodo classico uno dei suoi momenti di massimo splendore. Immense opere e illustri personaggi hanno caratterizzato la storia dell’isola durante il dominio greco e romano. Siracusa, in particolare, è un vero e proprio forziere a cielo aperto, come dimostrano i tanti siti archeologici presenti sul territorio.
La città infatti, fin dall’antichità ha accolto popolazioni e culture provenienti da ogni angolo del mondo, che col tempo l’hanno arricchita e trasformata nello splendido gioiello che è oggi.
La sua fama è legata alla su a storia greca, quando la polis comandava sui mari insidiando la potenza di cartaginesi e romani. Di quell’epoca restano molte testimonianze che si possono ammirare in giro per la città come la famosissima Fonte Aretusa nel cuore di Ortigia.
Nel 2005 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e, non casualmente già Cicerone l’aveva definita “la più grande e bella di tutte le città greche“.
Di rilievo è l’area archeologica della Neapolis, un’area in cui si trovano reperti archeologici risalenti a più periodi, soprattutto a quello greco e romano. È uno dei siti più rilevanti di tutto il Mediterraneo in cui spiccano due luoghi simbolo della città: il Teatro greco e l’Orecchio di Dionisio.
Il Teatro Greco di Siracusa è un monumento di fama e prestigio internazionale poiché ha rappresentato l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale ed è un altissimo esempio di architettura civile.
L’Orecchio di Dionisio da sempre affascina turisti e curiosi. Il nome gli fu dato da Caravaggio, durante una sua visita nel 1608. La forma della grotta gli ricordò subito quella di un orecchio umano, mentre l’opera fu attribuita al tiranno Dionisio.
Altra perla della città è poi il Duomo di Siracusa. La maestosa costruzione si trova sulle antiche fondamenta di un tempio in stile dorico, dedicato alla dea Atena dai greci-sicelioti, nel V secolo a.C.
Inoltre, a pochi chilometri da Siracusa si trova Noto, gioiello assoluto del barocco siciliano. La bellezza di Noto è racchiusa nei suoi monumenti e palazzi storici, che stupiscono per l’armonia delle loro forme e per la ricchezza e pomposità architettonica. La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.
A pochi passi da Noto troviamo poi Marzamemi un affascinante borgo marino. È un luogo incantato che ha la pesca nell’anima. La sua Tonnara è una tra le più importanti di tutta la Sicilia, e risale al tempo della dominazione araba.
Non dimentichiamoci che queste sono solo alcune delle bellezze di Siracusa. Oltre alle spiagge da sogno e alla storia invidiabile, Siracusa ha anche una tradizione culinaria incredibile.
Insomma, un piccolo paradiso da visitare almeno una volta nella vita.