L’isola è pronta a ripartire
La Sicilia è da sempre tra le mete italiane più ambite, e quest’anno più che mai i viaggiatori hanno voglia di assaporarne ogni singolo aspetto. La ripresa potrà avvenire ovviamente solo grazie alla campagna di vaccinazioni e alla spinta offerta dal turismo domestico.
Durante un webinar che ha coinvolto i principali operatori regionali del settore, si è presentata un’analisi molto accurata. Questa è stata condotta da Intesa Sanpaolo e Srm, Centro Studi collegato al Gruppo bancario in cui vengono ipotizzati gli scenari futuri del turismo siciliano. Scenari che ovviamente prevedono ipotesi che vanno dalla più ottimistica a quella più pessimistica, vista la situazione di incertezza che sta vivendo l’intera popolazione mondiale.
Le prospettive future però lasciano ben sperare in un biennio in recupero. Il settore turistico siciliano dovrà ovviamente continuare a adeguare la propria offerta per poter intercettare una domanda in costante mutamento. Tra le priorità da affrontare per le imprese del settore c’è quella di adeguare le strutture ai protocolli sanitari, con particolare attenzione all’igiene e alla sicurezza degli ambienti.
Anche quest’anno si prevede un turismo domestico che, se guardato con una visione positivistica, permetterà agli italiani di godere delle bellezze che la nostra nazione presenta.
La Sicilia è pronta a ripartire e il turismo freme per poter riaccogliere i suoi clienti. L’estate 2021 ci lascia ben sperare quindi possiamo iniziare a pianificare la nostra vacanza.